ESAME VESTIBOLARE IN VIDEO-OCULOSCOPIA

ESAME VESTIBOLARE IN VIDEO-OCULOSCOPIA :

L’esame vestibolare consiste in una serie di prove che, mediante la stimolazione delle formazioni vestibolari (organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio), permettono di indagare quelli che genericamente vengono definiti

disturbi dell’equilibrio.

L’esame vestibolare serve a documentare la presenza e l’entità  di un danno a carico del sistema vestibolare, bilaterale o monolaterale, destro o sinistro. Queste prove vengono eseguite in caso di sindromi vertiginose o di episodi di sordità.

Modalità di esecuzione dell’esame:

L’attività sui muscoli che assicurano i movimenti degli occhi (riflesso vestibolo-oculomotore) viene studiata con l’osservazione del nistagmo, ovvero una serie di movimenti involontari oscillatori degli occhi, mediante gli occhiali di Frenzel o con la registrazione con telecamera (video-oculoscopia). Sono questi i segni spontanei di un deficit vestibolare.

L’esame vestibolare clinico  può essere completato con altri test per la ricerca di nistagmi evocati,  (di posizionamento, da vibrazione, da iperventilazione, da scuotimento del capo), o di altri movimenti degli occhi e con la stimolazione termica del labirinto, ossia con le prove caloriche.

Queste consistono nell’instillare nell’orecchio acqua calda (44°C) o fredda (30°C) per 30 secondi per provocare una vertigine della durata di circa 60 secondi: l’assenza di vertigine o una sua manifestazione più intensa può essere indice di patologia vestibolare.

Informazioni:

Le prove vestibolari non sono dolorose e le vertigini provocate , anche se in alcuni casi possono essere violente e provocare nausea,  in genere scompaiono nel giro di 2-3 minuti. Il paziente dovrebbe essere accompagnato da un parente e non assumere cibi nelle due o tre ore che precedono l’esame.